Perché scrivere un racconto fa bene alla salute

Quando scriviamo, facciamo un regalo a noi stessi e alla nostra salute. Scrivere ci aiuta a mettere in ordine le idee, a sfogare le emozioni negative e a rafforzare quelle positive.
Scrivere ci fa sentire più leggeri, più sereni e più creativi. In questo articolo vedremo perchè scrivere fa bene alla nostra salute fisica e mentale e vedremo insieme alcuni modi su come praticare la scrittura espressiva.
Perchè scrivere fa stare meglio
Scrivere ci aiuta a tirare il freno.
Viviamo in una società frenetica, nella quale la produttività sembra guidare le nostre scelte. La nostra vita sembra dipendere dalla nostra capacità di essere efficienti.
Allora scrivere diventa un modo per rallentare.
Siamo costretti a riordinare le idee quando scriviamo. Ciò che è caotico deve trovare ordine perché scrivere significa mettere in fila indiana i nostri pensieri, parola dopo parola.
Scrivere è prendersi tempo per sé
Durante la giornata può capitare di venire assorbiti completamente da task e attività che riguardano gli altri: le chiamate, il traffico, lo studio, la cena, i compiti dei figli, i problemi dei nostri amici.
Quando arriviamo noi?
Sedersi e scrivere significa comunicare al mondo e a noi stessi che anche noi contiamo.
Anche noi dedichiamo del tempo a noi stessi, a pensare, immaginare, inventare, riflettere e infine scrivere.
Scrivere rilassa la mente
Scrivere significa esprimere i nostri pensieri, emozioni e sentimenti.
Significa anche fare chiarezza, liberarci dallo stress e stimolare le funzioni cognitive. Scrivere ci fa sentire più leggeri, più sereni, più creativi e in armonia con noi stessi.
È un’attività che rilassa la mente, perché ci aiuta a uscire dal circolo vizioso dei pensieri intrusivi e tossici che talvolta ci adombrano.
Scrivere stimola il nostro processo creativo e ci apre a nuovi scenari.
È un modo per esprimere le nostre emozioni, sia quelle positive sia quelle negative, e di liberarci dallo stress e dall’ansia.
Scrivere aiuta a ricordare
Scrivere ci aiuta ricordare perché attiva diverse funzioni del nostro cervello, come l’attenzione, la memoria e il linguaggio.
Scrivere ci obbliga a scegliere le informazioni importanti, a metterle in ordine e a comunicarle in modo comprensibile.
Questo processo consolida le tracce della memoria e rende più facile richiamare le informazioni.
Scrivere aiuta la memoria perché ci aiuta a registrare i nostri ricordi, le nostre emozioni e i nostri significati. È un modo per riflettere sulle nostre esperienze e per comprenderle meglio.
SCOPRI DI PIÙ
Cosa scrivere e perché: la Scrittura terapeutica
La scrittura terapeutica è una tecnica usata nell’ambito della psicologia e consiste nell’appuntare i propri sentimenti, emozioni e pensieri su un foglio di carta, un diario, un taccuino.
Attraverso la scrittura terapeutica impariamo a esprimere ed elaborare le nostre esperienze, impariamo a essere più consapevoli di noi stessi.
In questo modo, il semplice atto di scrivere si trasforma in una via per sviluppare consapevolezza di sé, che permette di portare a galla quei pesi indicibili che spesso ci teniamo dentro.
La scrittura terapeutica porta diversi benefici per il corpo e la mente, tra cui:
- Diminuisce lo stress e l’ansia
- Migliora l’umore e l’autostima
- Stimola la creatività e il pensiero critico
I modi e le tecniche di applicazione sono moltissimi. Si dividono in base agli obiettivi e alle preferenze personali. Per esempio, può essere molto utile scrivere un diario o una lettera a noi stessi di qualche anno fa, oppure scrivere un racconto o una poesia.