3 cose da fare per trovare e mantenere la concentrazione per scrivere

Scopri come creare le condizioni ottimali per scrivere con attenzione e senza interruzioni: consigli pratici e strategie efficaci

Scrivere è un’attività che richiede impegno, creatività e soprattutto concentrazione. Ma come si può mantenere la mente focalizzata sul nostro obiettivo quando siamo circondati da distrazioni, rumori, stress e problemi quotidiani? 

Come evitare di perdere il filo del discorso, di bloccarci davanti al foglio bianco o di rimandare continuamente il lavoro? 

In questo articolo potrai trovare alcuni consigli pratici per trovare la concentrazione per scrivere e per rendere più efficace e piacevole la tua esperienza di scrittura.

3 COSE DA FARE PER TROVARE LA CONCENTRAZIONE (setting, occorrente)

Questo elenco racchiude le strategie più efficaci per creare un perfetto setting mentale e fisico al fine di trovare e mantenere la concentrazione.

  1. Ambiente 

Trovare l’ambiente ideale è il primo elemento da tenere in considerazione. 
Ami scrivere in silenzio? Oppure preferisci i luoghi affollati, dove il brusio indistinto si concilia con la tua creatività? 
La stessa J.K. Rowling era solita scrivere in un caffè sempre molto affollato, perché, a suo dire, si lasciava ispirare dalle persone che osservava. 
Al contrario, Stephen King ha rivelato che quando scrive ama il silenzio, che favorisce la concentrazione. 

Non esiste l’ambiente perfetto in termini assoluti, perché per ogni fase che attraversiamo cambia anche l’ambiente in cui entriamo nel flusso. 
Un luogo che un tempo era il tuo preferito, ora può non andar più bene. 

Il migliore consiglio è: procedi per tentativi. 

Vai al parco, in un bar, in un’aula studio, in un ufficio o in qualunque luogo ti sembri opportuno prendere il tuo pc, tablet o quaderno e iniziare a scrivere. 

Consiglio evergreen: elimina le distrazioni. Lascia in un’altra stanza il telefono, acerrimo nemico della concentrazioni 

 

2. Tempo

La variabile del tempo va a braccetto con quella del luogo (vista poco fa): trovare uno spazio-tempo ben preciso dove iniziare a lavorare e rimanere nel flusso di scrittura è fondamentale.

Tutto parte da te: sei una persona mattiniera? Oppure preferisci lavorare fino a tarda notte, conservando le preziose ore del mattino per riposare? 

Il segreto per trovare il momento giusto per scrivere è di conoscersi.

Organizzare le proprie giornate è il modo migliore per diventare più produttivi e perdere meno tempo. 

Trova il momento della giornata in cui la tua mente è più libera dal disturbo quotidiano. La sera prima di coricarsi? La mattina appena svegli? In pausa pranzo?

Come sempre, la scelta è tua. 

Consiglio evergreen: abbi costanza nello scrivere. Assicurati di buttar giù qualche riga ogni giorno, anche se poco elaborata e priva di senso. 

Infine, dopo aver trovato il giusto luogo e il giusto momento per scrivere se noti che comunque affronti delle resistenze che ti impediscono di essere produttivo, fermati. Fai una pausa. Cambia attività e poi rimettiti alla scrivania, animato da nuova energia.

1

SCOPRI DI PIÙ

3. Abitudini 

Qualunque studente o professionista che si occupa di salute umana sa che il benessere è dato dalla somma di molte variabili. 

Allo stesso modo, una buona sessione di scrittura è condizionata da fattori che non necessariamente hanno a che fare con la narrativa. 

Perciò, anche se apparentemente non sembrano collegate con l’atto di scrivere, queste attività sono le più sane contaminazioni che puoi concederti per abituare il tuo corpo e la tua mente a trovare la concentrazione per scrivere. 

  • fai attività fisica: che sia fare yoga, andare a camminare o praticare uno sport specifico, fare movimento è una soluzione perfetta per far ossigenare il cervello e ritrovare la concentrazione per scrivere. 
  • leggi: Roberto Vecchioni, cantante e scrittore famoso, sostiene che si debbano leggere 400 libri l’anno. Noi siamo più realisti e sappiamo che quanto più leggi tanto più sarai contaminato da stili narrativi, utili per delineare il tuo. 
  • Dormi meglio: dormire bene aiuta la concentrazione. È un dato ormai di dominio pubblico, avallato da moltissime ricerche scientifiche. Hai difficoltà a trovare la concentrazione durante il giorno? Chiediti quanto e come dormi di notte.





Consiglio evergreen: quando senti di aver perso la concentrazione, lava i piatti. Può far ridere, ma molti studi confermano che fare attività casalinghe (lavare i piatti, pulire casa, stirare), aiutano a spostare il focus dell’attenzione verso obiettivi meno impegnativi, a ridurre l’ansia e a riordinare le idee. 

I più letti


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.