Consigli pratici per scrivere un racconto

Come creare un racconto che susciti emozioni nel lettore

Non siamo tutti scrittori ma siamo tutti narratori. 

Questa frase esprime una verità che riguarda la natura umana: abbiamo tutti il bisogno e la capacità di raccontare storie. Lo facciamo ogni giorno, quando parliamo con gli amici, quando ricordiamo un episodio del passato, quando immaginiamo il futuro. 

Le storie ci aiutano a dare senso alla realtà, a esprimere le nostre emozioni, a condividere le nostre esperienze. 

Non serve essere degli scrittori professionisti per narrare una storia: basta avere qualcosa da dire e un modo per dirlo. Ogni persona ha il suo stile, la sua voce, il suo punto di vista.

Ogni persona ha il suo modo di essere narratore. 

Vediamo nel dettaglio in che modo diventare un buon narratore.

 

Che cos’è un racconto 

Un racconto è una forma di narrazione che si contraddistingue per la brevità e la semplicità della storia. 

È una narrazione semplice, che può contenere diversi personaggi, svilupparsi in più episodi, in svariati ambienti e tempi diversi. 

Rispetto al romanzo, è più sintetico e presenta una struttura assai più semplice.

Un racconto si caratterizza per:

  • la lunghezza - solitamente si aggira intorno alle 10/20.000 battute;
  • la storia - può essere inventata o ispirata alla realtà;
  • i personaggi - possono essere umani o antropomorfi;
  • l’ambiente e il tempo - sono ben definiti all’interno della narrazione;  
  • la struttura - tendenzialmente si divide in introduzione, sviluppo e conclusione; 
  • il narratore - può essere interno o esterno alla storia, che sceglie il punto di vista e il tono della narrazione;
  • lo scopo comunicativo - può essere informativo, espressivo, persuasivo o ludico;
  • lo stile personale - dipende dalle scelte linguistiche e retoriche dell’autore.

A differenza del romanzo, che è più lungo e più articolato, il racconto è un’istantanea su una realtà parziale, una fotografia intorno alla quale prende vita la storia.

8 consigli per scrivere un racconto: la prospettiva di Kurt Vonnegut

Kurt Vonnegut, un famoso scrittore statunitense, è sempre stato celebre per il suo modo originale di esprimere i pensieri (in questo articolo puoi leggere come si è pronunciato rispetto all’uso del punto e virgola).

Nel video allegato all'articolo, Kurt esprime i suoi personalissimi 8 consigli per creare un racconto di valore

  • Non sprecare il tempo del lettore.
  • Crea almeno un personaggio per cui il lettore voglia tifare. 
  • Tieni conto dei desideri dei tuoi personaggi.
  • Scrivi ogni frase in modo che segua uno di questi obiettivi: rivelare qualcosa del personaggio o far avanzare l’azione. 
  • Inizia il più vicino possibile alla fine. 
  • Sii spietato. Fai accadere cose terribili ai personaggi più docili per evocare emozioni nel lettore.
  • Non scrivere per piacere a tutti. Scrivi per accontentare una persona sola. 
  • Dai ai lettori quante più informazioni possibili il prima possibile. 

 

1

SCOPRI DI PIÙ

Consigli per scrivere un racconto: la prospettiva di Umberto Eco

Seguendo un’ottica squisitamente più tecnica, abbiamo raccolto tutti i consigli del celebre filosofo e scrittore Umberto Eco. Si possono riassumere così:

  • Evita le allitterazioni, le frasi fatte, le parole straniere, le sigle e le abbreviazioni.
  • Usa il congiuntivo quando necessario e distingui tra il punto e virgola e i due punti.
  • Non generalizzare, non essere ridondante, non ripetere due volte la stessa cosa.
  • Usa meno virgolette, parentesi e puntini di sospensione possibili.
  • Esprimiti con chiarezza e semplicità, alternando frasi brevi e lunghe, semplici e complesse.
  • Dai al lettore quante più informazioni possibili e il prima possibile, senza creare suspense inutili.
  • Crea dei personaggi vividi e credibili, con dei desideri, dei problemi e delle sfumature.
  • Struttura il racconto in tre parti: introduzione, sviluppo e conclusione, seguendo una logica di causa-effetto.
  • Usa un linguaggio vario e personale, usando figure retoriche, dialoghi, descrizioni e narrazioni.
  • Cura lo stile e la forma del racconto, evitando errori grammaticali e sintattici.

Per creare una storia che catturi l’attenzione e la curiosità dei lettori, non occorre avere talento o un’immaginazione esagerata. Non c’è una formula magica per inventare una narrazione coinvolgente e originale, ma ci sono alcuni trucchi efficaci che possono aiutare a perfezionare la propria abilità narrativa. 

In questo articolo abbiamo visto come si scrive un racconto a partire dai consigli di due illustri scrittori, quali sono le peculiarità di un racconto breve, come caratterizzare i personaggi, l’ambientazione, la vicenda e la prospettiva e come organizzare il testo in sequenze di narrazione.

Ciò che resta da fare è trovare una traccia interessante su cui sviluppare un tema, creare una struttura narrativa e lasciar correre le dita sulla tastiera. 

Buona scrittura!

I più letti


  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.